
Dott. Graziano Pascale
Osteopata D.O.

...affidatevi a mani esperte...
"L'Osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento;
pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l'espressione stessa della vita"
-Still A.T. 1982, fondatore della medicina osteopatica-
Osteopatia e calcio
- Oggi le maggiori realtà calcistiche mondiali hanno osteopati all’interno dei propri staff per migliorare l’assistenza sanitaria offerta ai propri atleti, al fine di massimizzarne le prestazioni.
- Il calciatore: l'osteopata offre due assi d'intervento al calciatore:
Immediato e curativo.
Gli allenamenti e le partite a cui sono sottoposti tendono a sollecitare spesso le stesse articolazioni: caviglie, ginocchia, bacino, vertebre lombari e cervicali.
Tutte queste articolazioni sono quindi, sia per sforzi sia per sforzi sia per traumi ai quali sono sottoposte, inclini a perdere la capacità e la qualità del movimento. Queste lesioni osteopatiche sono evidenziate e riarmonizzate dalla mano dell'osteopata D.O. come conseguenza, il calciatore potrà riprendere la sua attività fisica al più presto.
A lungo termine operativo.
Il calciatore a livello agonistico deve essere seguito regolarmente da un osteopata D.O. per effettuare un "controllo tecnico" dei diversi segmenti sollecitati dalla pratica sportiva. E' allora possibile intervenire prima dell'istaurarsi patologie croniche tipo: pubalgie, lombalgie o tendinite degli adduttori.
L'osteopata D.O. aiuta il calciatore a gestire nel tempo il suo capitale salute. Seguendo gli allenamenti, l'osteopata studia la qualità del gesto del calciatore ed è in grado di apprezzare se è al meglio del suo potenziale fisico.
L'osteopatia ha una grande efficacia nel riequilibrare corpi sottoposti a costrizioni estreme. Per garantire la migliore condizione possibile al professionista la presenza di un osteopata in totale complementarietà con altri professionisti della sanità è fondamentale-
Lo sportivo cerca nell'osteopata un aiuto sia preventivo in vista di allenamenti e competizioni, sia nel recupero post traumatico.
La presenza di un osteopata nell'ambito dell'assistenza sarà quindi d'aiuto allo sportivo, in collaborazione con lo staff medico, per meglio gestire, mantenere o ripristinare le sue capacità in tutte le tappe della manifestazione.
Il ruolo dell'osteopata sarà primario:
nella ricerca di eventuali squilibri che possono dare luogo a sofferenza (tendiniti, torcicollo, tensioni muscolari, disturbi organici funzionali, ansia da recupero…)
per trattare con l'aiuto di tecniche manuali adattate, per alleviare caso per caso ed aiutare l'organismo a riequilibrarsi in modo duraturo.
L'azione dell'osteopata sarà dunque curativa e/o preventiva a seconda della richiesta dello sportivo.