top of page

Trattamento Osteopatico

L'osteopatia offre un'ampia gamma di approcci e di tecniche manuali che si possono applicare a diversi livelli del corpo, ad esempio, specifiche tecniche dei tessuti molli, dei muscoli e dei legamenti, tecniche articolatorie o di posizionamento per migliorare la gamma e la qualità del movimento articolare, rapide spinte controllate per articolazioni (thrusts), tecniche manuali per ristabilire la funzione di strutture viscerali, etc.

Tecniche ed approcci differenti sono utilizzati nel trattamento osteopatico con l'obiettivo di alleviare i sintomi(come ad esempio mal di schiena e dolore al collo) e allo stesso di scovare ed eradicare la causa primaria del disturbo, fornendo così un sollievo duraturo nel tempo.

Gli obiettivi del trattamento sono:

  • Riduzione del dolore e riduzione di altri sintomi
  • Miglioramento della funzione (mobilità delle articolazioni etc.)
  • Incremento dell'apporto sanguigno e nutrizionale alle aree affette
  • Miglioramento del ritorno venoso e linfatico
  • Rimozione degli ostacoli per un ottimale trasmissione nervosa

Prima Visita

Il primo appuntamento durerà circa 1 ora ed include una dettagliata anamnesi, l'esaminazione, la diagnosi osteopatica ed il trattamento.
Anamnesi: durante la tua prima visita l'osteopata impiegherà tempo ad esplorare il problema, ponendo domande circa l'insorgenza, la progressione e la natura dei sintomi riportati. Inoltre verranno annotati i dati sulla storia medica, sullo stile di vita, sulla professione e sulla dieta.
Esaminazione: dopo l'anamnesi iniziale, l'osteopata esaminerà il modo in cui il corpo si muove chiedendo di eseguire movimenti attivi (come i movimenti della colonna vertebrale o degli arti) che potrebbero essere rilevanti ai fini della valutazione. L'osteopata quindi valuterà con attenzione la mobilità di articolazioni e muscoli relativi, nonché di visceri o altri tessuti attraverso l'esecuzione di movimenti perlopiù delicati. Potrebbe essere necessario togliere i propri capi di abbigliamento per l'esame e il trattamento, quindi è opportuno indossare biancheria intima con la quale ci si sente a proprio agio.
Diagnosi Osteopatica: sulla base dell'analisi iniziale e dei risultati dell'esaminazione viene formulata una diagnosi osteopatica e sviluppato un piano di trattamento. Tali misure saranno discusse con voi e, se si è in accordo, il trattamento avrà inizio durante la prima visita. Se per qualsiasi motivo il trattamento osteopatico non è opportuno, si farà riferimento al proprio medico per ulteriori consultazioni.

Trattamento: Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di alleviare il dolore e vari altri sintomi. Il trattamento è una terapia manuale che utilizza varie tecniche per alleviare il dolore, le tensioni e la rigidità presenti nelle strutture corporee. 

> Osteopatia Strutturale

Utilizza l'architettura del corpo, ossa e muscoli, per migliorare e mantenere il movimento ottimale delle articolazioni, favorendo un corretto apporto di sangue e di stimoli nervosi in tutto il corpo. Manipolazioni articolari, manovre articolatorie, tecniche muscolari etc., sono tutte tecniche utilizzate per influenzare la postura, la meccanica della colonna vertebrale, la dinamica dei fluidi e la stabilità funzionale. Traumi sportivi, problemi posturali, mal di schiena, problemi discali, problemi muscolari, etc., possono essere trattati con ottimi risultati.

> Osteopatia Craniale

L'Osteopatia Craniale o Craniosacrale è un tipo di trattamento dolce e delicato che favorisce il rilascio di stress e tensioni nel cranio e in tutto il corpo.

L'osteopata percepisce il movimento ritmico e sottile che è presente in tutti i tessuti del corpo. Questo movimento è chiamato Meccanismo Respiratorio Primario o Impulso Ritmico Cranico. Restrizioni di questo movimento possono influenzare i meccanismi corporei e portare alla comparsa dei sintomi.

Come risposta a traumi fisici o stress emotivi i tessuti del corpo reagiscono. Ogni stress e tensione che rimane nel corpo può influenzarne le funzioni e dar luogo a problemi nel corso del tempo e gli effetti possono essere sia fisici che emotivi. Questa terapia offre un'opportunità al corpo di liberarsi dai suoi modelli disfunzionali e di ritornare ad una normale modalità di funzionamento.

Si tratta di un approccio delicato ma estremamente efficace, il quale può essere utilizzato in una vasta gamma di condizioni ed in persone di tutte le fasce di età, dalla nascita alla vecchiaia.

> Osteopatia Viscerale

Il sistema viscerale si basa sull'interconnessione tra il movimento degli organi e le strutture del corpo. In uno stato di salute ottimale questa relazione armoniosa rimane stabile. L'Osteopatia Viscerale cerca di eliminare gli squilibri e le restrizioni tra il movimento degli organi e le strutture corporee.

La manipolazione viscerale si basa sul direzionamento specifico di forze manuali per favorire la normale mobilità, il tono e il movimento dei visceri e dei loro tessuti connettivi.

Queste dolci manipolazioni possono migliorare il funzionamento dei singoli organi, i sistemi all'interno dei quali i singoli organi svolgono la loro funzione e l'integrità strutturale di tutto il corpo.

I termini "osteopatia strutturale", "osteopatia craniale", "osteopatia viscerale", risulterebbero impropri se facessero pensare che in osteopatia esistano diverse specialità e tipologie di trattamento a sé stanti.

E’ opportuno ricordare come l'osteopatia sia un approccio olistico che considera l'essere umano nella sua globalità, e che pertanto non esistono specialità osteopatiche.

I benefici del trattamento possono includere:

  • riduzione del dolore e dell'infiammazione
  • riduzione della rigidità e aumento della mobilità
  • rapido ritorno alle attività quotidiane
  • miglioramento delle prestazioni nelle attività sportive e ricreative
  • miglioramento del benessere e della salute generale
  • approccio non invasivo e senza farmaci
  • viene identificata e trattata la causa principale del problema, riducendo la probabilità di recidiva
  • consigli su come capire cosa è sbagliato e come aiutare sé stessi
bottom of page