
Dott. Graziano Pascale
Osteopata D.O.

...affidatevi a mani esperte...
"L'Osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento;
pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l'espressione stessa della vita"
-Still A.T. 1982, fondatore della medicina osteopatica-
Norme e nozioni fondamentali su
dolore a carico del comparto lombo-sacrale (lombalgia) , prevenzione dei traumi e riabilitazione
• ESERCIZI DI DECOMPRESSIONE DISCALE PER PREVENIRE TRAUMI ALLA COLONNA VERTEBRALE
• POSTURE E MOVIMENTI DEL CORPO CHE CAUSANO DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI • ILDOLORE LOMBARE:UN NEMICO CHE SI PUÒ
COMBATTERE
• EDUCAZIONE RESPIRATORIA
La lombalgia\lombosciatalgia è una patologia molto frequente. Questa può insorgere in modo acuto (dolore improvviso che si protrae per più giorni e che tende a risolversi) o cronico (dolore che insorge piano piano,in maniera subdola,e che tende a recidivare). I sintomi obbiettivi sono: dolore nella parte bassa della schiena,spontaneo e accentuato dai movimenti; contrattura delle masse muscolari della zona lombare; rigidità del troncoe nel caso di lombosciatalegia, dolore arti inferiori lungo il decorso nervoso. La lombalgia, se non "curata" (ma vedremo che più che di cura si tratta di semplici norme) può degenerare in "lombosciatalgia", soprattutto nelle persone meno giovani: Il nucleo polposo del disco, per le continue sollecitazioni, comincia ad uscire e a farsi strada attraverso l'anello. Si parla di "protusione discale". Il disco, quando esce dalla sua sede, può comprimere le radici dei nervi (nella stragrande maggioranza le radici dello sciatico), provocando dolore e formicolii lungo la faccia posteriore della gamba. La fase finale è rappresentata dall'ernia, nella quale il disco è uscito e ha compresso la radice al punto di arrivare a paralizzare i muscoli del piede.
Come prevenire dunque l'instaurarsi di una sindrome lombalgica? Durante la vita quotidiana spesso assumiamo posizioni e facciamo movimenti che non fanno altro che sovraccaricare ulteriormente il nostro povero tratto lombare. Qui vediamo delle semplici regole da tenere in alcune situazioni e che possono prevenire la comparsa della lombalgia: non state in piedi con la schiena in iperlordosi (pancia in fuori) e le ginocchia iperestese,in quanto ciò concentra il peso del corpo sulla parte bassa della schiena

se dovete stare in piedi per lungo tempo (stirare), appoggiate un piede su di uno sgabello per tenere dritta ed appiattita la parte bassa della schiena

quando state seduti attenti a non sedervi sul sacro con il dorso flesso, le spalle in avanti e la testa flessa, ma tenete le spalle erette e appiattite la zona lombare contro la sedia
